Bollicine italiane per un Natale top!
- nicola peano
- 21 dic 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Gli spumanti italiani hanno mostrato negli ultimi anni un trend di crescita importante. Trascinati dal fenomeno Prosecco, si sono fatti sempre più strada anche gli spumanti metodo classico, che sono divenuti più che una alternativa agli Champagne. Trentodoc, Franciacorta, Alta Langa sono sicuramente gli spumanti metodo classico più conosciuti al grande pubblico, ma occhio agli “outsider”…

Di seguito i nostri consigli per una bevuta di altissima qualità, appagante e originale, per uscire dagli schemi e dalle solite etichette commerciali... perché una festa importante deve essere accompagnata da un vino esclusivo!
I BARISEI - Saten, Cuvée Millesimata Brut
Franciacorta DOCG

Una fine selezione, in vigna e in cantina, per una bollicina cremosa e persistente.
36 mesi sui lieviti, 100% Chardonnay. Luminosissimo paglierino intenso, al naso lascia trasparire sentori di pasticceria e caffetteria, cappuccino, burro morbido, pasta sfoglia, latte e miele; seguono poi i sentori esotici di papaya e melone; al palato è cremoso, molto persistente e dal finale completo e appagante. Grazie alla sua morbidezza può sostenere qualunque abbinamento, in particolare quelli dai sapori decisi: pesce, molluschi, ostriche.
ABATE NERO - Domini Nero Brut
Trentodoc

L’affinamento sui lieviti per oltre 60 mesi solo in parte riesce a domare l’esuberanza di questo importante metodo classico ottenuto da sole uve di Pinot Nero.
Mineralità e spiccata freschezza, complessità e profondità sono le sue caratteristiche principali che lo rendono particolarmente indicato in abbinamento con cibi in cui predominano grassezza e tendenza dolce: i risotti a base di pesce o di carne, i frutti di mare gratinati, le grigliate e le fritture di mare, ma anche i formaggi e salumi.
MARCALBERTO - Millesimato 2018 Brut
Alta Langa

Prodotto da un’accurata selezione delle basi, prodotte in una determinata vendemmia. Questo vino si pone come intento principale quello di valorizzare e raccontare al meglio le varie peculiarità che ogni annata ha da esprimere. Pinot Nero e Chardonnay si fondono e sostano 36 mesi sui lieviti, per ottenere un vino dal perlage fine e persistente, dal colore giallo paglierino carico con sfumature leggermente ambrate.
All’olfatto svela note di pane appena sfornato. In bocca si presenta notevolmente strutturato e dotato di una particolare avvolgenza.
Facilmente abbinabile con finger food, eccellente aperitivo, nonché ottimo compagno di un pasto completo.
GIANNITESSARI - Durello Riserva Extra Brut
Lessini Durello DOC

Il Lessini Durello è tra gli emergenti nel mondo dello spumante italiano metodo classico. L'area, i Monti Lessini, è una terra caratterizzata da una notevole biodiversità: l'origine vulcanica, con terreni ricchi di sostanze minerali, il clima fresco e una decisa escursione termica contribuiscono a creare condizioni eccellenti per la viticoltura.
L'Extra Brut si presenta in una brillante veste oro antico, con riflessi bronzo; intenso, avvolgente e lunghissimo nella persistenza.È uno spumante complesso, che abbina vivacità a maturità olfattiva. I sentori principali sono caratterizzati da crosta di pane scuro, acacia e note di miele.
Uno spumante ottimo a tutto pasto, in particolare con piatti di pesce, crostacei e ostriche.
TRAVAGLINO - Gran Cuvée Brut
Oltrepò

L'Oltrepò è terra di grandi Riesling e Pinot Nero, ma anche tra le massime espressioni di spumanti metodo classico italiani, con una lunghissima tradizione, che trova in Travaglino una delle sue culle più antiche.
Pinot Nero Metodo Classico, ottenuto selezionando le migliori uve per conferire complessità e persistenza. Colore paglierino, perlage fine cremoso e persistente, caratteristici sentori di crosta di pane e frutta secca, fresco e particolarmente sapido.
Ottimo aperitivo, accompagna egregiamente tutti i cibi in particolare piatti di pesce e carni bianche.
COLESEL - Quota 430 "Tridik" Extra Brut
Valdobbiadene Superiore DOCG

Non poteva mancare il Valdobbiadene, qui in una delle sue massime espressioni: Quota 430 Tridik è il risultato della vendemmia, realizzata completamente a mano, nei vigneti custoditi tra le colline di Valdobbiadene. Uno dei quali porta il suo nome.
Dal colore giallo paglierino, brillante. Perlage fine e persistente. Spuma cremosa. Profumo delicato dall’intro floreale dalla quale emergono note fruttate di mela verde e pera. Gusto carismatico, secco e intenso.
È piacevole in tutte le occasioni, sublime con ostriche e crudité di pesce.
TENUTA ASINARA - Birbante Millesimato Brut
Spumante Vermentino di Sardegna DOC

Per concludere, ma non ultimo in graduatoria, uno degli spumanti sardi più apprezzati: il Birbante di Tenuta Asinara. Grande selezione delle uve e spumantizzazione con Metodo Charmat. Fine ed elegante, con note floreali di fiori di campo che si evolvono in aromi fruttati di susina e pesca bianca. Sapido e cremoso, rivela al gusto le stesse note aromatiche percepite al naso. Finale equilibrato e di buona persistenza.
Vino delicato e versatile, ottimo per l'aperitivo, ma adatto ad accompagnare al meglio la cucina di mare.
Komentarze